![](https://www.festivalmondoeco.it/wp-content/uploads/2022/10/luca-mercalli-768x768.jpeg)
Biografia
Luca Mercalli (Torino, 1966) ha studiato scienze della montagna all’Université Savoie Mont Blanc. Presiede la Società meteorologica italiana, ha fondato la rivista «Nimbus», ha pubblicato lavori scientifici su clima e ghiacciai e 2500 articoli su «La Repubblica», «La Stampa», «Il Fatto Quotidiano», ha tenuto 2200 conferenze e collaborato a programmi tv Rai (Che tempo che fa, TGR Montagne, Scala Mercalli) e Radiotelevisione svizzera italiana.
Insegna Sostenibilità ambientale all’Università di Torino (SSST).
Tra i suoi libri: Viaggi nel tempo che fa (Einaudi 2010), Prepariamoci (Chiarelettere 2011), Uffa che caldo! (Mondadori Electa 2018), Non c’è piú tempo (Einaudi 2018 e 2019), Il clima che cambia (BUR 2019) e Salire in montagna (Einaudi 2020).
Libro: “Salire in montagna”, Einaudi
Perché investire denaro ed energie nella ristrutturazione di una vecchia e scomoda baita nel cuore delle Alpi Cozie?
Questo è il racconto di una migrazione verticale, con i suoi successi e i suoi ostacoli, per fuggire il riscaldamento globale che rende sempre piú roventi le estati nelle città.
Le montagne, con la loro frescura, sono a due passi e offrono nuove possibilità di essere riabitate; e ciò attraverso il recupero di borgate abbandonate con tecniche di bioedilizia rispettose del paesaggio ma all’altezza delle necessità di agio e di connettività per poterci vivere e lavorare.
Per salvarci dall’emergenza climatica e ridare spazio alla contemplazione di ciò che resta della natura. Mercalli affronta, con questo libro molto personale, il tema del riscaldamento climatico attraverso una narrazione in prima persona che racconta la propria esperienza del «salire in montagna»: il tentativo di persuadere della necessità di un cambiamento della nostra esistenza, attraverso una vicenda esemplare.
English
Book: “Climbing the mountain”
Einaudi
Why invest money and energy in renovating an old and uncomfortable mountain hut in the heart of the Cottian Alps? This is the story of a vertical migration, with its successes and obstacles, to escape the global warming that makes summers in the cities ever hotter.
The mountains, with their coolness, are just a stone’s throw away and offer new possibilities to be re-inhabited; and this through the recovery of abandoned hamlets with green building techniques that respect the landscape but meet the need for comfort and connectivity to live and work there.
To save us from the climatic emergency and restore space for contemplation of what remains of nature.
In this very personal book, Mercalli tackles the issue of global warming through a first-person narrative that recounts his own experience of “climbing mountains”: an attempt to persuade us of the need for a change in our existence, through an exemplary story.
Luca Mercalli
Luca Mercalli (Turin, 1966) studied mountain sciences at the Université Savoie Mont Blanc. He is president of the Italian Meteorological Society, founded the magazine ‘Nimbus’, and published scientific works on climate and glaciers and 2500 articles in ‘daily press such as La Repubblica’, ‘La Stampa’, ‘Il Fatto Quotidiano’, has given 2200 lectures and featured on RAI TV programmes (Che tempo che fa, TGR Montagne, Scala Mercalli) and Italian Swiss Radio and Television.
He teaches Environmental Sustainability at the University of Turin (SSST).
His books include: Viaggi nel tempo che fa (Einaudi 2010), Prepariamoci (Chiarelettere 2011), Uffa che caldo! (Mondadori Electa 2018), Non c’è piú tempo (Einaudi 2018 and 2019), Il clima che cambia (BUR 2019) and Salire in montagna (Einaudi 2020).
Limba sarda
SALIRE IN MONTAGNA
EINAUDI
Poita spendi dinai e energias po restruturai una bàita bècia e incòmoda in su coru de is Alpis Cotzias? Custu est su contu de una migratzioni verticali, con is sucessus e is impedimentus, po fuiri su callentamentu globali chi fait sempri prus callenti is istadis in is tzidadis. Is montis, cun sa friscura insoru, funt a duus passus e donat possibilidadis noas de essi furriadas: e custu po mesu de su recuberamentu de borgadas spèrdias cun tènnicas de bioedilìtzia chi arrespetint s’ambienti ma a s’atària de is necessidadis de comodidadis e connetividadi po nci podi bivi e traballai.
Po si sarvai de s’emergètzia climàtica e torrai a donai logu a sa cuntemplatzioni de cussu chi abarrat in sa natura. Mercalli chistionat, cun custu lìburu personali meda, s’argumentu de su callentamentu globali po mesu de su contu in primu persona chi contat s’esperièntizia sua de su “ampiai a monti”: sa tenta de cunvinci de sa necessidadi de unu mudamentu in sa esistèntzia nostra, po mesu de unu acuntessimentu esemprari.
Luca Mercalli
Luca Mercalli (Torino, 1966) at studiau scièntzias de su monti a s’Université Savoie Mont Blanc. Cumandat sa Sotziedadi Metereològica italiana, at fundau sa rivista “Nimbus”, at pubricau traballus scientìficus a pitzus de su clima e de is ghiaciaus e 2500 artìculus in “La Repubblica”, “La Stampa”, “Il Fatto Quotidiano” a fatu 2200 cunferèntzias e collaborau po programas TV Rai (Che tempo che fa, TGR Montagne, Scala Mercalli) e Radiotelevisione svizzera italiana. Imparat Sostenibilidadi ambientali in s’Universidadi de Torino (SSST).
In mesu a is lìburus suus ddoi funt: Viaggi nel tempo che fa (Einaudi 2010), Prepariamoci (Chiarelettere 2011), Uffa che caldo! (Mondadori Electa 2018), Non c’è piú tempo (Einaudi 2018 e 2019), Il clima che cambia (BUR 2019) e Salire in montagna (Einaudi 2020).